associazione

Associazione Culturale Amici del Museo

Storia, scopi ed attività

L’associazione culturale “Amici del Museo” ha sede presso la Sala della Musica del comune di San Benedetto Po, in provincia di Mantova. La prestigiosa location, affacciata sul Chiostro di S. Simeone e collocata all’interno del millenario complesso monastico polironiano, ospita le assemblee dei soci e la maggior parte degli eventi organizzati.

Costituita il 9 febbraio 1994 ad opera di alcuni sanbenedettini, l’associazione non ha finalità di lucro, politiche o religiose. Essa promuove principalmente iniziative culturali legate alla musica, al teatro, alla poesia, alle arti figurative e plastiche. Rientrano nella sua sfera d’interesse anche tutte le espressioni del linguaggio artistico, del pensiero e della cultura materiale utili alla creazione di occasioni di pubblico confronto, approfondimento e divulgazione in ambiti formativi per il cittadino e per l’uomo in generale. Favorisce ed organizza, inoltre, attività parallele alle proprie, ma fuori dell’area comunale, come visite guidate a città d’arte, mostre e musei.

In un’ottica di valorizzazione dei beni storici ed artistici del proprio territorio, oltre a mantenere da anni un rapporto privilegiato di collaborazione con il locale Museo Civico Polironiano, l’associazione estende oggi il proprio orizzonte anche alla totalità del monastero fondato a San Benedetto Po nel 1007 dal nonno di Matilde di Canossa, svolgendo compiti di sorveglianza ed accompagnamento turistico.

Lo sguardo dell’associazione, infine, spazia ben oltre le ricchezze del proprio comune d’appartenenza. Gli Amici del Museo, infatti, sono assai noti da tempo per l’organizzazione di cicli di incontri con proiezione di diapositive che illustrano i viaggi compiuti da vari appassionati in ogni parte del mondo.

Attualmente l’associazione è presieduta dal sig. Elvio Carletti e conta una novantina di soci.